Come funziona il Breath Test per l’intolleranza al lattosio
Il test intolleranza lattosio è conosciuto con il nome di breath test, o test del respiro. Si tratta in particolare del breath test all’idrogeno, e viene effettuato dopo che al soggetto viene somministrato del lattosio per via orale.
Il test intolleranza al lattosio si caratterizza per numerosi aspetti positivi:
- è altamente affidabile
- si esegue con facilità
- è minimamente invasivo.
La preparazione del test intolleranza lattosio
In vista di un breath test è necessario, almeno una settimana prima dell’esecuzione dell’esame, sospendere l’assunzione di antidiarroici, di lassativi e di fermenti lattici. Nelle 24 ore precedenti, invece, non bisogna mangiare i latticini di origine animale né consumare latte.
Vanno evitati, inoltre, tutti i prodotti alimentari in cui il lattosio può essere presente come additivo: i dolci, le pizze dolci, i budini, i prodotti da forno, il cioccolato, i panini al latte, i biscotti e le crostate. Inoltre, è necessario evitare il consumo di:
- Salse
- Gelati
- Creme alla nocciola
- Merendine in generale.
Anche gli insaccati e i salumi non possono essere mangiati, a parte la bresaola, il culatello, la coppa e il prosciutto crudo.
La sera prima del breath test è necessario mangiare riso, pesce, uova e carne non conservata, evitando di consumare altre bevande al di fuori dell’acqua.
Perché si è intolleranti al lattosio
L’intolleranza al lattosio è una condizione piuttosto diffusa: basti pensare che circa il 50% della popolazione italiana ne soffre. Tale intolleranza corrisponde all’incapacità dell’organismo di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati. Ciò accade perché vi è una presenza insufficiente o totale dell’enzima lattasi.
Nel momento in cui il lattosio che non viene digerito arriva al colon, succede che la flora microbica locale produca gas, e cioè anidride carbonica, metano e idrogeno, sintomo di fermentazione.
È per questo motivo che si verificano i fenomeni caratteristici dell’intolleranza al lattosio, vale a dire:
- crampi addominali
- nausea
- flatulenza
- meteorismo
Breath test
Come fare test intolleranza lattosio, dunque? Il principio di funzionamento è semplice: dal momento che una parte dei gas che vengono prodotti nel corso della fermentazione viene riassorbita dalla mucosa del colon e poi finisce agli alveoli polmonari, dove è trasportata dal flusso ematico delle vene, tali gas sono eliminati attraverso la respirazione.
Di conseguenza l’intolleranza può essere diagnosticata proprio misurando la quantità di idrogeno che è presente nell’aria che viene espirata dal paziente.
Ecco spiegato in sintesi come funziona il test intolleranza al lattosio.
Per quel che riguarda il test intolleranza lattosio costo e durata sono più o meno sempre gli stessi in qualsiasi laboratorio: il costo varia tra i 70 e i 120 euro, mentre la durata è pari circa a 4 ore complessive.
Il test intolleranza lattosio sangue, dunque, non è necessario, proprio perché la diagnosi viene effettuata con il test del respiro.
Un esempio concreto
Ma approfondiamo la comprensione del meccanismo del test con un esempio concreto. Ipotizziamo che al paziente vengano somministrati 25 grammi di lattosio, che equivalgono più o meno al contenuto di mezzo litro di latte, si ritiene positivo il breath test se si registra, nell’aria che viene espirata dal soggetto, un picco di idrogeno più elevato rispetto ai valori di base.
Questi ultimi vengono misurati con un test iniziale che viene effettuato all’arrivo in laboratorio del paziente, mentre le successive misurazioni sono effettuate a distanza di 30 minuti, di 1 ora, di 1 ora e mezza, di 2 ore, di 2 ore e mezza, di 3 ore, di 3 ore e mezza e di 4 ore dal momento dell’ingestione del lattosio.
Nel caso in cui il paziente sia un bambino, la quantità di lattosio che viene somministrata varia in base al peso.
A seconda dell’ampiezza del picco di idrogeno, poi, si può stabilire se l’intolleranza è moderata, lieve o grave.
Ovviamente, tale picco non è presente nei pazienti che non hanno problemi nel digerire il lattosio.
Scopri altre informazioni sul servizio a questo link.
Per informazioni o prenotazioni:
✧ Compila il form di richiesta informazioni
✧ Telefono: 042433477
✧ Prenotazione OnLine: clicca qui
✧ Mail: info@romanomedica.it