SCOPRI DI PIÙ

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Seleziona una pagina

La malattia renale si manifesta solitamente con una riduzione della filtrazione renale che è opera di piccoli filtri (glomeruli, un milione per ogni rene) in grado di produrre la pre-urina (filtrato glomerulare, valori normali >90 mL/min). 

Quando il valore è cronicamente inferiore a 90 mL/min si parla di insufficienza renale cronica, malattia che ha un sicuro effetto negativo sull’apparato cardiovascolare quando scende sotto i 60 mL/min.

Si parla di malattia renale anche in caso di filtrato glomerulare normale (non insufficienza renale) se vi è presenza di proteine nelle urine (proteinuria) in quantità superiore a 200 mg/24 ore. Questa condizione è particolarmente importante perché denota una sofferenza dei glomeruli che porterà, se non curata, a un danno della loro funzionalità e quindi all’insufficienza renale. In caso di grave proteinuria vi è l’indicazione alla biopsia renale.

Quindi, l’attenzione del Nefrologo è focalizzata a verificare sia la presenza l’insufficienza renale che della proteinuria.

Le cause di insufficienza renale e/o proteinuria possono essere primitive (malattia solo renale) o secondarie, dovute ad altre malattie non renali ma che coinvolgono secondariamente il rene. 

La malattia renale primitiva può essere genetica, come il rene policistico o la sindrome di Alport, o acquisita come le glomerulonefriti primitive che sono indotte da un difetto immunologico (deposito glomerulare di anticorpi o immunocomplessi). 

La malattia renale secondaria è causata da condizioni ben note tra cui le più importanti sono il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, le infezioni renali, la calcolosi urinaria (100.000 nuovi casi l’anno) e meno frequentemente le malattie immunologiche come il LES e l’amiloidosi o disturbi metabolici come l’iperuricemia e l’ipercalcemia.

In Italia 1 persona su 10 ha un danno renale e più di 5 milioni di persone non sanno di essere affette da una malattia renale.

L’attività ambulatoriale nefrologica è fondamentale per la corretta diagnosi e l’appropriata terapia ma anche, nel caso di insufficienza renale cronica, per attivare tutte le misure in grado di rallentare il più possibile la progressione della malattia. L’obiettivo è quindi quello di salvaguardare il valore del filtrato glomerulare evitando soprattutto che scenda sotto i 10 mL/min quando la terapia obbligata sarebbe la dialisi e il trapianto renale.

Per prevenire l’insorgenza e il peggioramento della malattia renale cronica particolare attenzione va indirizzata al monitoraggio della nefropatia diabetica (20-40% dei pazienti diabetici) e al trattamento dell’ipertensione arteriosa (30% della popolazione) e della calcolosi urinaria (7% della popolazione).

Il compito del nefrologo è anche quello di prevenire e trattare le infezioni urinarie e istruire i pazienti all’uso corretto dei farmaci potenzialmente nefrotossici.

L’ambulatorio nefrologico ha quindi il compito di diagnosticare la malattia renale e di curarla adeguatamente anche intervenendo su eventuali fattori che l’hanno generata (i.e ipertensione, calcolosi) allo scopo di guarirla quando possibile o bloccarne l’evoluzione.

Per altre informazioni o prenotazioni:
✧ Compila il form di richiesta informazioni
✧ Telefono: 042433477
✧ Prenotazione OnLine: clicca qui
✧ Mail: info@romanomedica.it