[cmsmasters_row data_shortcode_id=”af79baad55″ data_width=”boxed” data_no_margin=”true” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_color=”#ededed” data_padding_top=”28″ data_padding_bottom=”32″ data_classes=”cmsmasters_homepage_info”][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html classes=”boxprenotazioni”]PGEgaHJlZj0iaHR0cHM6Ly9wb2xpYW1idWxhdG9yaS5vbml0Lml0L1NlcnZpemlXZWIvUm9tYW5vTWVkaWNhL1ByZW5vdGF6aW9uZVdlYi9QcmVub3RhemlvbmVJbnRlZ3JhdGEvIiB0YXJnZXQ9Il9ibGFuayIgY2xhc3M9InByZW5vdGF6aW9uaWxpbmsiPjxkaXYgY2xhc3M9InByZW5vdGF6aW9uaSI+IDxpbWcgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvd3AtY29udGVudC90aGVtZXMvbWVkaWNhbC1jbGluaWMtY2hpbGQvdGhlbWUtZnJhbWV3b3JrL3RlbXBsYXRlL2ltZy9JY29uUHJlbi5wbmciIGFsdD0icHJlbm90YXppb25pIiBjbGFzcz0icHJlbm90YXppb25paW1nIj4gPGRpdiBjbGFzcz0icHJlbm90YXppb25pbGluZWF1bm8iPkRpc3BvbmliaWxlIDI0LzI0IG9yZSAtIDcvNyBnaW9ybmk8L2Rpdj4KPGRpdiBjbGFzcz0icHJlbm90YXppb25pbGluZWFkdWUiPlByZW5vdGF6aW9uZSBPbmxpbmU8L2Rpdj48L2Rpdj48L2E+[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html classes=”boxprenotazioni”]PGEgaHJlZj0iaHR0cDovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvcml0aXJvcmVmZXJ0aS5odG1sIiB0YXJnZXQ9Il9ibGFuayIgIGNsYXNzPSJyZWZlcnRpbGluayI+PGRpdiBjbGFzcz0icmVmZXJ0aSI+IDxpbWcgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvd3AtY29udGVudC90aGVtZXMvbWVkaWNhbC1jbGluaWMtY2hpbGQvdGhlbWUtZnJhbWV3b3JrL3RlbXBsYXRlL2ltZy9JY29uU2NhLnBuZyIgYWx0PSJwcmVub3RhemlvbmkiIGNsYXNzPSJyZWZlcnRpaW1nIj4gPGRpdiBjbGFzcz0icmVmZXJ0aWxpbmVhdW5vIj5EaXNwb25pYmlsZSAyNC8yNCBvcmUgLSA3LzcgZ2lvcm5pPC9kaXY+CjxkaXYgY2xhc3M9InJlZmVydGlsaW5lYWR1ZSI+Uml0aXJvIFJlZmVydGkgT25saW5lPC9kaXY+PC9kaXY+PC9hPg==[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html classes=”boxprenotazioni”]PGEgaHJlZj0iaHR0cDovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvY29udGF0dGkvIiBjbGFzcz0ic2VkaWxpbmsiPjxkaXYgY2xhc3M9InNlZGkiPiA8aW1nIHNyYz0iaHR0cHM6Ly93d3cucm9tYW5vbWVkaWNhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdGhlbWVzL21lZGljYWwtY2xpbmljLWNoaWxkL3RoZW1lLWZyYW1ld29yay90ZW1wbGF0ZS9pbWcvSWNvbkdlby5wbmciIGFsdD0icHJlbm90YXppb25pIiBjbGFzcz0ic2VkaWltZyI+IDxkaXYgY2xhc3M9InNlZGlsaW5lYXVubyI+TGUgU2VkaSBlIGdsaSBvcmFyaTwvZGl2Pgo8ZGl2IGNsYXNzPSJzZWRpbGluZWFkdWUiPkdydXBwbyBSb21hbm8gTWVkaWNhPC9kaXY+PC9kaXY+PC9hPg==[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”sc5bu6kumk” data_width=”boxed” data_no_margin=”true” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_color=”#ededed” data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”0″ data_classes=”boxpulsantiera”][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html]PGEgaHJlZj0iaHR0cDovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvcG9saWFtYnVsYXRvcmlvLyIgY2xhc3M9InBvbGlhbWJ1bGF0b3Jpb2xpbmsiPjxkaXYgY2xhc3M9InBvbGlhbWJ1bGF0b3JpbyI+IDxpbWcgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvd3AtY29udGVudC90aGVtZXMvbWVkaWNhbC1jbGluaWMtY2hpbGQvdGhlbWUtZnJhbWV3b3JrL3RlbXBsYXRlL2ltZy9JY29uUG9saS5wbmciIGFsdD0icG9saWFtYnVsYXRvcmlvIiBjbGFzcz0icG9saWFtYnVsYXRvcmlvaW1nIj4gCjxkaXYgY2xhc3M9InBvbGlhbWJ1bGF0b3Jpb3RleHQiPlBvbGlhbWJ1bGF0b3JpbzwvZGl2PjwvZGl2PjwvYT4=[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html]PGEgaHJlZj0iaHR0cDovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvZGlhZ25vc3RpY2EtcGVyLWltbWFnaW5pLyIgY2xhc3M9ImRpYWdub3N0aWNhbGluayI+PGRpdiBjbGFzcz0iZGlhZ25vc3RpY2EiPiA8aW1nIHNyYz0iaHR0cHM6Ly93d3cucm9tYW5vbWVkaWNhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdGhlbWVzL21lZGljYWwtY2xpbmljLWNoaWxkL3RoZW1lLWZyYW1ld29yay90ZW1wbGF0ZS9pbWcvSWNvbkRwaS5wbmciIGFsdD0iZGlhZ25vc3RpY2EiIGNsYXNzPSJkaWFnbm9zdGljYWltZyI+IAo8ZGl2IGNsYXNzPSJkaWFnbm9zdGljYXRleHQiPkRpYWdub3N0aWNhIHBlciBpbW1hZ2luaTwvZGl2PjwvZGl2PjwvYT4=[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html]PGEgaHJlZj0iaHR0cDovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvZXNhbWktc2FuZ3VlLWFuYWxpc2ktbGFib3JhdG9yaW8vIiBjbGFzcz0iZXNhbWlsaW5rIj48ZGl2IGNsYXNzPSJlc2FtaSI+IDxpbWcgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvd3AtY29udGVudC90aGVtZXMvbWVkaWNhbC1jbGluaWMtY2hpbGQvdGhlbWUtZnJhbWV3b3JrL3RlbXBsYXRlL2ltZy9JY29uRXNhbS5wbmciIGFsdD0iZXNhbWkiIGNsYXNzPSJlc2FtaWltZyI+IAo8ZGl2IGNsYXNzPSJlc2FtaXRleHQiPkVzYW1pIGRlbCBTYW5ndWUgZSBBbmFsaXNpIGRpIExhYm9yYXRvcmlvPC9kaXY+PC9kaXY+PC9hPg==[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”8z9qahluh” data_width=”boxed” data_no_margin=”true” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_color=”#ededed” data_padding_top=”3″ data_padding_bottom=”50″ data_classes=”boxpulsantiera”][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html]PGEgaHJlZj0iaHR0cDovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvZmlzaW90ZXJhcGlhLyIgY2xhc3M9ImZpc2lvbGluayI+PGRpdiBjbGFzcz0iZmlzaW8iPiA8aW1nIHNyYz0iaHR0cHM6Ly93d3cucm9tYW5vbWVkaWNhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdGhlbWVzL21lZGljYWwtY2xpbmljLWNoaWxkL3RoZW1lLWZyYW1ld29yay90ZW1wbGF0ZS9pbWcvSWNvbkZpc2kucG5nIiBhbHQ9ImZpc2lvIiBjbGFzcz0iZmlzaW9pbWciPiAKPGRpdiBjbGFzcz0iZmlzaW90ZXh0Ij5GaXNpb3RlcmFwaWE8L2Rpdj48L2Rpdj48L2E+[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html]PGEgaHJlZj0iaHR0cHM6Ly93d3cubWVkaWNhd29yay5pdCIgY2xhc3M9IndvcmtsaW5rIj48ZGl2IGNsYXNzPSJ3b3JrIj4gPGltZyBzcmM9Imh0dHBzOi8vd3d3LnJvbWFub21lZGljYS5pdC93cC1jb250ZW50L3RoZW1lcy9tZWRpY2FsLWNsaW5pYy1jaGlsZC90aGVtZS1mcmFtZXdvcmsvdGVtcGxhdGUvaW1nL0ljb25NZWRsLnBuZyIgYWx0PSJ3b3JrIiBjbGFzcz0id29ya2ltZyI+IAo8ZGl2IGNsYXNzPSJlc2FtaXRleHQiPk1FRElDQVdPUksKTWVkaWNpbmEgZGVsIExhdm9ybzwvZGl2PjwvZGl2PjwvYT4=[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/3″][cmsmasters_html]PGEgaHJlZj0iaHR0cDovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvbGF2b3JhLWNvbi1ub2kvIiB0YXJnZXQ9Il9ibGFuayIgY2xhc3M9InNiYWxsYW5kb2xpbmsiPjxkaXYgY2xhc3M9InNiYWxsYW5kbyI+IDxpbWcgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy5yb21hbm9tZWRpY2EuaXQvd3AtY29udGVudC90aGVtZXMvbWVkaWNhbC1jbGluaWMtY2hpbGQvdGhlbWUtZnJhbWV3b3JrL3RlbXBsYXRlL2ltZy9JY29uU2JibC5wbmciIGFsdD0ic2JhbGxhbmRvIiBjbGFzcz0ic2JhbGxhbmRvaW1nIj4gCjxkaXYgY2xhc3M9InNiYWxsYW5kb3RleHQiPkxhdm9yYSBjb24gbm9pPC9kaXY+PC9kaXY+PC9hPg==[/cmsmasters_html][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”ywbpqazql” data_width=”boxed” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”30″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”3/4″][cmsmasters_heading type=”h1″ font_weight=”normal” font_style=”normal” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Diagnostica per immagini[/cmsmasters_heading][cmsmasters_toggles mode=”accordion” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_toggle shortcode_id=”hx5765squ” title=”Risonanza Magnetica aperta” classes=”icon-tab1″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”hx5765squ” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”hx5765squ” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
INFORMAZIONI
La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnica di indagine basata sullo studio della componente nucleare dell’idrogeno, grazie alla sua abbondanza nel corpo umano e al suo forte momento dipolare magnetico. L’imaging RM si fonda, quindi, sul segnale ricavato dall’applicazione di radiofrequenze su nuclei di idrogeno immersi in un campo magnetico statico. I vantaggi che la RM offre rispetto alle altre tecniche di indagine diagnostica sono l’elevata risoluzione di contrasto, da cui ne deriva un’elevata definizione anatomica, la multiplanarietà l’assenza di radiazioni ionizzati e la non invasività.
Controindicazione assoluta all’esame RM è la presenza di pace maker cardiaco o di dispositivi metallici non compatibili con la RM (nel caso in cui il paziente sia a conoscenza di avere dispositivi medici all’interno del corpo è necessario informarsi sulla loro compatibilità per eseguire l’esame RM).
Per la risonanza all’anca e al tratto lombo-sacrale la circonferenza massima della parte da esaminare NON DEVE SUPERARE I 110 CM.
È prudente non effettuare l’esame RM in pazienti di sesso femminile durante il primo trimestre di gravidanza.
Presso la nostra struttura l’esame RM viene effettuato con apparecchiatura aperta, a basso campo (0,33 tesla), dedicata allo studio articolare.
Presso la nostra struttura si eseguono esami RM che non prevedono l’utilizzo di mezzo di contrasto (MdC).
PREPARAZIONE
Non è prevista alcuna preparazione.
Prima di sottoporsi alla Risonanza Magnetica può essere richiesta (a seconda della parte del corpo da esaminare) la rimozione di oggetti o indumenti che possano interferire con l’esame (oggetti di metallo come piercing, protesi dentali mobili, orecchini, collane oppure apparecchi acustici, occhiali, lenti a contatto, parrucche, etc.)
• RMN CERVICALE
• RMN LOMBARE (La misura della circonferenza del torace al di sotto dello sterno NON DEVE SUPERARE I 110 CM)
RMN ARTO SUPERIORE
• RMN SPALLA
• RMN GOMITO
• RMN POLSO
• RMN MANO
RMN ARTO INFERIORE
• RMN GINOCCHIO
• RMN CAVIGLIA
• RMN AVAMPIEDE
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 40 minuti
Consegna immagini: immediata (su CD)
Consegna referti: dopo 3-4 giorni dall’esame
Note: portare esami precedenti
IMPORTANTE!
Per la risonanza al tratto lombo-sacrale la circonferenza massima della parte da esaminare NON DEVE SUPERARE I 110 CM.

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”hx5765squ” title=”Applicazioni”]
RM RACHIDE
La RM rappresenta attualmente la tecnica di elezione per lo studio del rachide sia sul versante osteoarticolare che midollare, in quanto, l’elevata resa di contrasto permette un’ottimale visualizzazione di tutte le strutture anatomiche che lo costituiscono e delle alterazioni patologiche.
Questo esame è in grado di fornire preziose informazioni sullo stato di salute dei dischi intervertebrali, individuando ernie discali e/o protrusioni (consentendone anche una loro discriminazione), e dei corpi vertebrali, valutando patologie di tipo traumatiche e degenerative. Inoltre permette di valutare la stenosi del canale e di rilevare la sofferenza midollare da compressione disco-artrosica.
Presso la nostra struttura vengono eseguiti studi del tratto cervicale e lombare.
RM SPALLA
La patologia degenerativa della cuffia dei rotatori rappresenta uno dei campi di maggior applicazione della RM, di significato diagnostico in caso di spalla dolorosa, come completamento all’imaging di primo approccio (ECO e RX) o in preparazione ad un intervento, valutando il grado di danno tendineo (parziale o completo) e il numero di tendini coinvolti. Grazie alla risonanza magnetica è possibile uno studio simultaneo di entrambe le componenti, ossee e tendinee, utile ad evidenziare possibili situazioni di conflitto osteotendineo (es. conflitto subacromiale).
L’instabilità di spalla rappresenta l’altro principale campo di applicazione clinica della RM permettendo oltre che l’identificazione della lesione tendinea anche quella del danno osseo. Ulteriore campo di applicazione della RM è la spalla operata in caso di persistenza del dolore o di sospetta recidiva.
RM GOMITO
La RM trova importante applicazione nello studio dell’articolazione del gomito consentendo una dettagliata analisi di molte patologie il cui studio con altre metodiche di imaging (RX-ECO) risulta spesso incompleto.
Risulta utile nello studio della patologia osteocondrale, flogistica, legamentosa e tendinea e nella diagnosi di epicondilite in associazione all’ecografia.
RM POLSO E RM MANO
La RM può essere impiegata con successo nell’identificazione di alcune patologie come alterazioni tendinee, sinoviali e cartilaginee (lesione della fibrocartilagine triangolare), nella sindrome da conflitto (tunnel carpale e ulnare). La RM trova, inoltre, indicazione nello studio della patologia traumatica andando ad evidenziare zone di sofferenza edematosa, in particolar modo a livello dello scafoide e del semilunare.
RM GINOCCHIO
La RM è considerata la metodica gold standard per lo studio della patologia meniscale grazie alla sua capacità di rappresentare con elevato dettaglio e contrasto i menischi, consentendo di distinguere lesioni di tipo degenerativo da quelle traumatiche, verificandone l’alterata morfologia del menisco e l’estensione dell’alterazione, nonché la presenza o meno di fissurazioni.
Trova importante applicazione nello studio dei legamenti crociati e collaterali, consentendo di discriminare le lesioni acute da quelle croniche e di precisare la sede e l’estensione del danno legamentoso. Ulteriore applicazione di tale metodica è rappresentata dalla valutazione della cartilagine articolare (condromalacia), nello studio dell’osso (osteonecrosi, osteocondriti) e nello studio del ginocchio post-operatorio.
RM CAVIGLIA
La RM trova ampio campo di applicazione clinica nello studio della caviglia: di rilievo le indicazioni alla patologia ossea e a quella osteocondrale (sindrome algodistrofica).
Le contusioni ossee a seguito di traumi distorsivi sono alla base di sintomatologia dolorosa spesso invalidante e la risonanza magnetica permette la diretta dimostrazione della lesione, per l’alta sensibilità a evidenziare l’edema e l’emorragia interstiziale della spongiosa.
RM PIEDE
La RM trova indicazione nello studio delle sindromi dolorose dell’avampiede offrendo una visione panoramica e di elevato dettaglio, idonea a identificare la possibile causa e la sede di origine di una metatarsalgia dall’osso (fratture da stress), dall’articolazione (artrosinoviti, osteoartrosi) o dai tessuti molli (Neuroma di Morton).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”hx5765squ” title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14089′]
“Consenso informato e Questionario anamnesico” per l’acquisizione alla procedura diagnostica di Risonanza Magnetica. Le chiediamo di leggere accuratamente la suddetta documentazione come atto necessario per l’esecuzione dell’esame con lo scopo di accertare preventivamente l’assenza di controindicazioni. La compilazione e sottoscrizione del consenso informato verrà eseguita alla reception del Poliambulatorio, prima dell’esecuzione dell’esame, in formato elettronico (su Tablet con firma grafometrica).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”hx5765squ” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”hx5765squ” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”risonanza-magnetica-nucleare” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”bgwgs664j7″ title=”Mammografia con Tomosintesi” classes=”icon-tab2″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”bgwgs664j7″ mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”bgwgs664j7″ title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (Vicenza)
•
Cittadella (Padova)
INFORMAZIONI
La Mammografia 3D digitale con Tomosintesi risulta essere una vera e propria rivoluzione nel campo della diagnostica per immagini! La tecnologia in TOMOSINTESI viene consigliata principalmente nelle indagini su pazienti che presentano un seno particolarmente DENSO. Risulta essere di fondamentale importanza arrivare ad una DIAGNOSI PRECOCE attraverso analisi del seno più PRECISE e dettagliate, capaci di individuare lesioni anche molto piccole. Con la tomosintesi è infatti possibile un’analisi più accurata in quanto la mammella viene esaminata interamente a strati sottili millimetro per millimetro, con una dose di radiazioni alla paziente al di sotto della dose di sicurezza e inferiore al quella utilizzata nella mammografia analogica.
I nuovi mammografi digitali con Tomosintesi nelle sedi Romano Medica di Romano d’Ezzelino (VI) e di Cittadella (PD) consentono di applicare, durante l’esame, una minore compressione alla mammella, rispetto ai sistemi 2D.
Prevenzione diagnostica di altissimo livello: PIÙ PRECISIONE, PIÙ SICUREZZA e MINORE disagio della paziente!
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
L’esame Mammografico fa parte di un percorso diagnostico denominato “ESAME SENOLOGICO STRUMENTALE”
L’esame Senologico strumentale comprende l’esecuzione della Mammografia bilaterale con Tomosintesi, dell’ecografia mammaria bilaterale e della Visita del Medico Radiologo. Il referto sarà consegnato al termine del percorso diagnostico.
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame mammografico: 15 minuti circa
Durata esame ecografico e visita radiologica: 15 minuti circa
Consegna immagini: immediata (su CD)
Consegna referti: immediata
Note: portare esami precedenti

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”bgwgs664j7″ title=”Esame Senologico”]
Esame senologico strumentale
L’esame clinico strumentale delle mammelle comprende l’esecuzione della Mammografia bilaterale con Tomosintesi, dell’ecografia mammaria bilaterale e della Visita senologica del Medico Radiologo.
La mammografia con tomosintesi è l’esame principale per la diagnosi di tumore al seno e viene eseguita da un tecnico di radiologia e permette di esaminare la mammella a singoli strati individuando così lesioni di più piccole dimensioni e riducendo gli artefatti e i falsi positivi. Tutto questo con una dose di radiazioni contenuta al di sotto della dose di sicurezza e inferiore rispetto alla mammografia analogica.
La visita senologica e l’ecografia, invece, verranno eseguite dal Medico radiologo (con competenze in senologia) dopo aver esaminato la mammografia.
Si può eseguire a supplemento dell’ESAME SENOLOGICO STRUMENTALE anche la Densitometria Ossea (MOC).

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”bgwgs664j7″ title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14082′]
[wpdm_package id=’21414′]
Per l’acquisizione alla procedura diagnostica dell’esame (cliccando sul link qui sopra) di “Mammografia con Tomosintesi – Consenso informato” La compilazione e sottoscrizione del consenso informato verrà eseguita alla reception del Poliambulatorio, prima dell’esecuzione dell’esame, in formato elettronico (su Tablet con firma grafometrica).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”bgwgs664j7″ title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”bgwgs664j7″ orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”mammografia” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”1vd9aghrdf” title=”TAC 3D Articolare Cone-Beam” classes=”icon-tab3″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”1vd9aghrdf” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”1vd9aghrdf” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
INFORMAZIONI
Le prestazioni della nuova TAC 3D Articolare CONE-BEAM del Gruppo Romano Medica nella sede di Romano d’Ezzelino (VI) consentono diagnosi mirate per varie discipline, come l’ortopedia, l’otorinolaringoiatria, la chirurgia maxillofacciale e l’odontoiatria.
La capacità di scansione a 360° consente un’acquisizione dell’intero volume con un’unica rotazione, ottenendo IN TEMPI RECORD un set completo di immagini ad altissima risoluzione, assiali, coronali, sagittali e rendering 3D, idoneo alle diverse applicazioni cliniche. La nuova tecnologia adottata da questa particolare TAC permette indagini diagnostiche di qualità superiore sui tessuti ossei rispetto alle più tradizionali TAC e con UN’EMISSIONE DI RAGGI ESTREMAMENTE CONTENUTA per una maggiore attenzione alla SALUTE DEL PAZIENTE (dose 10 volte più bassa rispetto alle MSCT)!
Unico sistema con lettino motorizzato che coniuga l’alta risoluzione diagnostica con una minima dose di raggi e l’ottenimento di immagini con un’alta quantità di informazioni indispensabili per la visualizzazione di microfratture ossee e per lo studio di regioni anatomiche con dettagli micrometrici.

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”1vd9aghrdf” title=”Applicazioni”]
TAC DEL RACHIDE – Si esegue solo il tratto cervicale
TAC ARTI SUPERIORI
• TAC SPALLA
• TAC GOMITO
• TAC POLSO
• TAC MANO
TAC ARTI INFERIORI
• TAC ANCA
• TAC GINOCCHIO
• TAC CAVIGLIA
• TAC PIEDE
TAC SENI PARANASALI O MASSICCIO FACCIALE (mascellari, frontali, sfenoidale, etmoidale)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Durata esame ATM nella sede di Cittadella (PD): 30 min.
Consegna immagini (su CD) e referti: dopo 4-5 giorni dall’esame
Note: portare esami precedenti
TAC ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE (ATM)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame nella sede di Romano d’Ezzelino (VI): 15 minuti
Durata esame nella sede di Cittadella (PD): 30 minuti
Consegna immagini (su CD) e referti: dopo 4-5 giorni dall’esame
Note: portare esami precedenti
TAC ROCCHE (orecchio) – Si esegue solo nella sede di Romano d’Ezzelino (VI)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Consegna immagini (su CD) e referti: dopo 4-5 giorni dall’esame
Note: portare esami precedenti
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”1vd9aghrdf” title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14092′]
Per l’acquisizione alla procedura diagnostica dell’esame (cliccando sul link qui sopra) di “TAC Cone Beam 3D Volumetrica – Consenso informato”
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”1vd9aghrdf” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”1vd9aghrdf” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”tac-3d-articolare” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”sunelh8qs” title=”TAC Dentale Cone-Beam” classes=”icon-tab4″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”sunelh8qs” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”sunelh8qs” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (Vicenza)
INFORMAZIONI
La TAC dentale è un esame utilizzato per identificare con maggior chiarezza e precisione eventuali anomalie che possono essere emerse dalla cosiddetta panoramica dentale (od ortopantomografia). Il vantaggio principale della TAC dentale rispetto alla classica panoramica è quello di offrire immagini tridimensionali e più dettagliate. Nel caso siano programmati degli interventi di implantologia, la Tac dentale aiuta il dentista a capire la quantità di osso a disposizione per l’impianto e l’eventuale necessità di ricorrere a un innesto osseo. Aiuta inoltre a pianificare la posizione degli impianti nel rispetto delle strutture nervose e vascolari. La tomografia computerizzata a cono (TC cone beam) del Gruppo Romano Medica i cui vantaggi risiedono nella minor dose radiogena (il Paziente è esposto a quantità di raggi X circa 10 volte inferiori rispetto alla tradizionale tac multistrato) e nella migliore qualità delle immagini radiografiche.
La bassa dose di radiazioni consente quindi l’utilizzo della TAC cone-beam anche nei bambini.
• TAC ARCATA SUPERIORE
• TAC ARCATA INFERIORE
• TAC ARCATE DENTARIE (Arcata superiore e inferiore)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Consegna immagini (CD e lastra) e referti: dopo 4-5 giorni dall’esame
Note: portare esami precedenti
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”sunelh8qs” title=”Applicazioni”]
L’esame TC delle arcate dentarie è indicato per l’approfondimento diagnostico di malformazioni, denti inclusi o disodontiasici, patologie infiammatorie, cisti e tumori odontogeni e non odontogeni e patologie traumatiche.
Indicazioni frequenti all’esame sono la valutazione pre-estrettiva degli elementi dentari, la pianificazione implantare e la valutazione postchirurgica.
STUDIO PRE ESTRATTIVO
Nello studio pre-estrattivo vengono valutati i rapporti tra le radici dentarie e il pavimento del seno mascellare, per l’arcata superiore, e tra le radici e il canale osseo del nervo mandibolare (per l’arcata inferiore).
STUDIO IMPLANTOLOGICO
Ai fini implantologici, la tac consente di valutare le caratteristiche anatomiche dell’area edentula che dovrà accogliere l’impianto. Le immagini ottenute da un volume 3D facilitano la realizzazione di impianti perchè consentono la valutazione dello spessore osseo, della densità del tessuto osseo e della distanza tra cresta alveolare e pavimento del seno mascellare, per l’arcata superiore, e tra cresta alveolare e il canale del nervo mandibolare, per l’arcata inferiore.
STUDIO POSTCHIRURGICO
Nella fase postchirurgica, invece, si va a valutare l’osteointegrazione dell’impianto ed eventuali complicanze determinate dalla procedura.
Le nostre apparecchiature, grazie all’utilizzo di una dose di radiazioni estremamente contenuta, permettono la ripetitività dell’esame, salvaguardando la salute del paziente.
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”sunelh8qs” title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14097′]
[wpdm_package id=’21410′]
Per l’acquisizione alla procedura diagnostica dell’esame (cliccando sul link qui sopra) di “RX – Densitometria Ossea (MOC) – OPT – Consenso informato” La compilazione e sottoscrizione del consenso informato verrà eseguita alla reception del Poliambulatorio, prima dell’esecuzione dell’esame, in formato elettronico (su Tablet con firma grafometrica).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”sunelh8qs” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”sunelh8qs” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”tac-dentale” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”j43a8e9rxr” title=”Densitometria ossea (MOC)” classes=”icon-tab5″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”j43a8e9rxr” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”j43a8e9rxr” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
INFORMAZIONI
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), è una indagine per la misura della densità minerale ossea, indicata nello studio delle alterazioni metaboliche dell’osso, caratterizzate da un deterioramento della microarchitettura del tessuto con un incremento della fragilità ossea e del rischio di fratture. L’assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA, Dual-energy X-ray absorptiometry) comporta l’emissione di due fasci di raggi X, con differenti livelli di energia, che vengono inviati sul tessuto osseo del paziente. Una volta sottratto l’assorbimento del tessuto molle, è possibile determinare l’assorbimento del fascio da parte dell’osso e quindi la densità minerale ossea. Tale assorbimento per il principio dell’assorbimetria fotonica è infatti proporzionale alla densità dei tessuti ossei. Ad oggi l’assorbimetria a raggi X a doppia energia è la tecnologia più usata e più studiata. La scansione DEXA è, attualmente, la tecnica diagnostica di riferimento per diagnosticare l’osteoporosi. Sono esposte all’osteoporosi soprattutto le donne al momento della menopausa, a causa di motivi ormonali legati a questa fase della vita.
I controlli annuali o biennali consentono di confrontare i risultati e verificare la presenza di un’ulteriore perdita di minerali per mettere in atto provvedimenti e terapie idonee ad arrestarne l’evoluzione.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prima di sottoporsi a radiografia può essere richiesta la rimozione di oggetti o indumenti che possano interferire con l’esame (oggetti di metallo come piercing, protesi dentali mobili, orecchini, collane oppure apparecchi acustici, occhiali, parrucche, etc.).
DENSITOMETRIA OSSEA FEMORO-LOMBARE (MOC)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Consegna immagini e referti: dopo 3-4 giorni dall’esame (presso la nostra segreteria)
Note: portare esami precedenti
DENSITOMETRIA OSSEA TOTAL-BODY (MOC)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 20 minuti
Consegna immagini e referti: dopo 3-4 giorni dall’esame (presso la nostra segreteria)
Note: portare esami precedenti

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”j43a8e9rxr” title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14097′]
“Consenso informato e Questionario anamnesico” per l’acquisizione alla procedura diagnostica di Risonanza Magnetica. Le chiediamo di leggere accuratamente la suddetta documentazione come atto necessario per l’esecuzione dell’esame con lo scopo di accertare preventivamente l’assenza di controindicazioni. La compilazione e sottoscrizione del consenso informato verrà eseguita alla reception del Poliambulatorio, prima dell’esecuzione dell’esame, in formato elettronico (su Tablet con firma grafometrica).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”j43a8e9rxr” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”j43a8e9rxr” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”densitometria-ossea-moc” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”vzqdye71sc” title=”Radiologia (RX digitalizzata)” classes=”icon-tab6″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”vzqdye71sc” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”vzqdye71sc” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (Vicenza)
•
Cittadella (Padova)
INFORMAZIONI
Per radiografia (RX), o esame radiologico, si intende lo studio di un segmento scheletrico (mano, polso, gomito, ecc.) o di un distretto (torace, addome) attraverso l’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche di tipo X. Tali radiazioni prodotte dall’apparecchiatura radiologica attraversano il corpo del paziente perdendo di intensità e formano, su un sistema fotosensibile (analogamente ad un sistema fotografico), l’immagine del segmento o distretto studiato. L’immagine ottenuta viene elaborata, interpretata (referto radiologico), archiviata e consegnata al paziente su cd.
Esame e preparazione
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prima di sottoporsi a radiografia può essere richiesta la rimozione di oggetti o indumenti che possano interferire con l’esame (oggetti di metallo come piercing, protesi dentali mobili, orecchini, collane oppure apparecchi acustici, occhiali, fermagli per capelli, parrucche, etc.).
Per la preparazione della radiografia dell’addome o addome in bianco è necessario presentarsi a digiuno da almeno 6 ore da cibi solidi.
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Consegna immagini: immediata su CD (lastra su richiesta con un costo supplementare)
Consegna referti: dopo 3-4 giorni dall’esame (può essere richiesto l’esito immediato, se il medico è presente, ma con un costo supplementare)
Note: portare esami precedenti
• RADIOGRAFIA DELL’ADDOME O ADDOME IN BIANCO
Preparazione: presentarsi a digiuno da 6 h da cibi solidi
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Consegna immagini: immediata su CD (lastra su richiesta con un costo supplementare)
Consegna referti: dopo 3-4 giorni dall’esame
Note: portare esami precedenti

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”vzqdye71sc” title=”Applicazioni”]
• RADIOGRAFIA DEL CRANIO E DEI SENI PARANASALI
• RADIOGRAFIA ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE (ATM)
• RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE
• RADIOGRAFIA DELLA COLONNA TORACICA (DORSALE)
• RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE
• RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (in toto) si esegue solo nella sede di ROMANO D’EZZELINO (VI). L’immagine viene consegnata su CD e non su lastra lunga.
• RADIOGRAFIA TORACE Consegna referto immediata
• RADIOGRAFIA EMICOSTATO Consegna referto immediata
• RADIOGRAFIA CLAVICOLA
• RADIOGRAFIA STERNO
• RADIOGRAFIA SPALLA
• RADIOGRAFIA BRACCIO
• RADIOGRAFIA GOMITO
• RADIOGRAFIA AVAMBRACCIO
• RADIOGRAFIA BACINO PER ANCHE
• RADIOGRAFIA FEMORE
• RADIOGRAFIA GINOCCHIO
• RADIOGRAFIA GAMBA
• RADIOGRAFIA CAVIGLIA
• RADIOGRAFIA PIEDE
• RADIOGRAFIA COMPLETA DEGLI ARTI INFERIORI E DEL BACINO SOTTO CARICO si esegue solo nella sede di ROMANO D’EZZELINO (VI). L’immagine viene consegnata su CD e non su lastra lunga
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”vzqdye71sc” title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14097′]
[wpdm_package id=’21410′]
Per l’acquisizione alla procedura diagnostica dell’esame (cliccando sul link qui sopra) di “RX – Densitometria Ossea (MOC) – OPT – Consenso informato” La compilazione e sottoscrizione del consenso informato verrà eseguita alla reception del Poliambulatorio, prima dell’esecuzione dell’esame, in formato elettronico (su Tablet con firma grafometrica).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”vzqdye71sc” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”vzqdye71sc” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”radiologia-diagnostica” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”l27orb1ajx” title=”Ortopantomografia (RX arcate dentarie)” classes=”icon-tab7″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”l27orb1ajx” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”l27orb1ajx” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (Vicenza)
•
Cittadella (Padova)
INFORMAZIONI
L’Ortopantomografia (OPT), anche chiamata panoramica dentale, è un esame radiologico di primo livello in grado di analizzare contemporaneamente denti, arcate dentarie (superiori ed inferiori), ossa mascellare e mandibolare. È uno studio a cui può essere affiancata la teleradiografia del cranio, preliminare ai trattamenti ortodontici. L’esame, oltre che in ambito odontoiatrico, viene impiegato come indagine in altri ambiti medici: chirurgia, oncologia o otorinolaringoiatra.
Le indicazioni principali dell’ortopantomografia sono la valutazione di denti inclusi, la valutazione della situazione dei denti del giudizio prima dell’estrazione, la verifica dell’allineamento delle arcate dentarie, la valutazione della situazione ossea prima di effettuare di un impianto dentale, la ricerca di granulomi o cisti dentali e la verifica della presenza di fratture radicolari.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prima di sottoporsi alla ortopantomografia può essere richiesta la rimozione di oggetti o indumenti che possano interferire con l’esame (oggetti di metallo come piercing, protesi dentali mobili, orecchini, collane oppure apparecchi acustici, occhiali, fermagli per capelli etc.)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Consegna immagini: immediata su CD (lastra su richiesta con un costo supplementare)
Consegna referti: dopo 3-4 giorni dall’esame
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”l27orb1ajx” title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14097′]
[wpdm_package id=’21410′]
Per l’acquisizione alla procedura diagnostica dell’esame (cliccando sul link qui sopra) di “RX – Densitometria Ossea (MOC) – OPT – Consenso informato” La compilazione e sottoscrizione del consenso informato verrà eseguita alla reception del Poliambulatorio, prima dell’esecuzione dell’esame, in formato elettronico (su Tablet con firma grafometrica).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”l27orb1ajx” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”l27orb1ajx” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”ortopantomografia” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”9fkp9ws9fy” title=”Teleradiografia del cranio” classes=”icon-tab8″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”9fkp9ws9fy” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”9fkp9ws9fy” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (Vicenza)
•
Cittadella (Padova)
INFORMAZIONI
La teleradiografia è una radiografia del cranio che permette di evidenziare le strutture ossee e il profilo dei tessuti molli. Si ottiene, in questo modo, un’immagine su cui è possibile effettuare misurazioni precise delle diverse strutture e caratteristiche del cranio (l’analisi cefalometrica). È uno studio che può affiancare la panoramica dentaria preliminare ai trattamenti ortodontici. Può essere eseguita da due angolazioni: in proiezione latero-laterale (LL) e in proiezione postero-anteriore (PA).
La teleradiografia consente all’odontoiatra di avere una visione d’insieme dell’anatomia della cranio per capire se la posizione reciproca delle arcate dentarie è corretta e se i denti sono nella giusta posizione rispetto alle ossa. Permette quindi di pianificare interventi correttivi in caso di problemi come mal-occlusioni e morsi inversi, e grazie alla proiezione postero-anteriore, di visualizzare frontalmente l’intero cranio per rilevare eventuali asimmetrie.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prima di sottoporsi alla Teleradiografia del cranio può essere richiesta la rimozione di oggetti o indumenti che possano interferire con l’esame (oggetti di metallo come piercing, protesi dentali mobili, orecchini, collane oppure apparecchi acustici, occhiali, fermagli per capelli etc.)
Prescrizione medica: è richiesta la prescrizione del medico
Durata esame: 10 minuti
Consegna immagini: immediata su CD (lastra su richiesta con un costo supplementare)
Consegna referti: dopo 3-4 giorni dall’esame
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”9fkp9ws9fy” title=”Consenso informato”]
[wpdm_package id=’14097′]
[wpdm_package id=’21410′]
Per l’acquisizione alla procedura diagnostica dell’esame (cliccando sul link qui sopra) di “RX – Densitometria Ossea (MOC) – OPT – Consenso informato” La compilazione e sottoscrizione del consenso informato verrà eseguita alla reception del Poliambulatorio, prima dell’esecuzione dell’esame, in formato elettronico (su Tablet con firma grafometrica).
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”9fkp9ws9fy” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”9fkp9ws9fy” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”teleradiografia” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”rghvlqa0du” title=”Ecografia” classes=”icon-tab9″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”rghvlqa0du” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”rghvlqa0du” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
•
Cittadella (PD)
•
Camposampiero (PD)
•
Casella d’Asolo (TV)
•
Castelfranco V.to (TV)
INFORMAZIONI
L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. L’ecografo sfrutta, infatti, il principio fisico della riflessione delle onde (eco) e la differente velocità di trasmissione delle onde acustiche a seconda della densità del mezzo in cui si propagano per costruire un’immagine del tessuto oggetto dell’indagine. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, risonanza magnetica o angiografia.
Esame e preparazione
• ECOGRAFIA DEL COLLO (ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroide-paratiroidi)
• ECOGRAFIA MAMMARIA BILATERALE
• ECOGRAFIA VASI ADDOMINALI (Aorta addominale, grossi vasi addominali)
• ECOGRAFIA CUTE E SOTTOCUTE
• ECOGRAFIA MUSCOLO-TENDINEA
• ECOGRAFIA DEL PENE
• ECOGRAFIA DEI TESTICOLI
• ECOGRAFIA TRANSVAGINALE
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 10 minuti
Consegna referti: immediata
• ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
Preparazione: presentarsi a digiuno da 6 h da cibi solidi
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 10 minuti
Consegna referti: immediata
• ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
Preparazione: presentarsi con la vescica piena (bere circa 1 l d’acqua 1h prima dell’esame)
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 10 minuti
Consegna referti: immediata
• ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
Preparazione: presentarsi a digiuno da 6 h da cibi solidi e con la vescica piena (bere circa 1 l d’acqua 1h prima dell’esame)
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 20 minuti
Consegna referti: immediata
• ECOGRAFIA APPARATO URINARIO
Preparazione: presentarsi a digiuno da 6 h da cibi solidi e con la vescica piena (bere circa 1 l d’acqua 1h prima dell’esame)
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 20 minuti
Consegna referti: immediata
• ECOGRAFIA GINECOLOGICA PELVICA
Preparazione: presentarsi con la vescica piena (bere circa 1 l d’acqua 1h prima dell’esame)
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 15 minuti
Consegna referti: immediata
• ECOGRAFIA TRANSRETTALE
Preparazione: bere 1/2 l d’acqua e trattenerlo – fare una peretta 2 h prima dell’esame
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 30 minuti
Consegna referti: immediata

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”rghvlqa0du” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”rghvlqa0du” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”ecografia” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”6bxp4gjokg” title=”Eco-color-doppler” classes=”icon-tab10″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”6bxp4gjokg” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”6bxp4gjokg” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
•
Cittadella (PD)
•
Camposampiero (PD)
•
Casella d’Asolo (TV)
•
Castelfranco V.to (TV)
INFORMAZIONI
L’Eco-color-doppler è una metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno. È una tecnica più avanzata rispetto alla ecografia Doppler in duplex-scanner capace di fornire informazioni ancora più precise sul flusso ematico all’interno dei vasi sanguigni. Il principio si fonda sulla associazione in tempo reale di una immagine ecografica bidimensionale con un segnale Doppler pulsato.
• ECO-COLOR-DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI
• ECO-COLOR-DOPPLER VENOSO O ARTERIOSO DEGLI ARTI SUPERIORI
• ECO-COLOR-DOPPLER VENOSO O ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 15 minuti + attesa esito
Consegna referti: immediata
• ECO-COLOR-DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI
Preparazione: presentarsi a digiuno da almeno 6 h da cibi solidi
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 15 minuti + attesa esito
Consegna referti: immediata

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”6bxp4gjokg” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”6bxp4gjokg” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”eco-color-doppler” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”769ekgml9y” title=”Ecocardiografia” classes=”icon-tab11″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”769ekgml9y” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”769ekgml9y” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
•
Cittadella (PD)
•
Camposampiero (PD)
•
Casella d’Asolo (TV)
•
Castelfranco V.to (TV)
INFORMAZIONI
L’Ecocardiografia o Ecocardiogramma in cardiologia comprende un gruppo di tecniche non invasive che si basano sull’emissione di ultrasuoni. L’esame permettere di comprendere dimensioni forme e movimento delle strutture cardiache.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 15 minuti + attesa esito
Consegna referti: immediata
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”769ekgml9y” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”769ekgml9y” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”ecocardiografia” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”fziw3fqqm” title=”Elettrocardiogramma” classes=”icon-tab12″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”fziw3fqqm” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”fziw3fqqm” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
•
Cittadella (PD)
•
Camposampiero (PD)
•
Casella d’Asolo (TV)
•
Castelfranco V.to (TV)
INFORMAZIONI
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico che prevede l’utilizzo di uno strumento che registra e riporta graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore, permettendo di rilevare le diverse condizioni cardiache, tra cui aritmie e infarto del miocardio.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 20 minuti + attesa esito
Consegna referti: immediata

[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”fziw3fqqm” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”fziw3fqqm” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”elettrocardiogramma
” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”islvceelt” title=”Elettromiografia” classes=”icon-tab13″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”islvceelt” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”islvceelt” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
INFORMAZIONI
L’elettromiografia è una metodica utilizzata per studiare il sistema nervoso periferico dal punto di vista funzionale e di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici. Permette e di inquadrare le malattie neurologiche del sistema nervoso periferico.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 30 minuti + attesa esito
Consegna referti: immediata
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”islvceelt” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”islvceelt” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”elettromiografia
” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”7gri2e9wbn” title=”Videoendoscopia ORL” classes=”icon-tab14″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”7gri2e9wbn” mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”7gri2e9wbn” title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
•
Cittadella (PD)
INFORMAZIONI
La VES è un esame indicato nelle malattie dell’orecchio, del naso, della gola e della laringe. Si esegue in ambulatorio ORL, dura pochi minuti, è indolore e permette una diagnosi visiva dei distretti esplorati. Lo strumento a fibre ottiche, flessibile, misura un diametro di 3,5 mm.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 30 minuti + attesa esito
Consegna referti: immediata
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”7gri2e9wbn” title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”7gri2e9wbn” orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”videoendoscopia-orl
” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][cmsmasters_toggle shortcode_id=”ks95z4xpy2″ title=”Campo visivo + OCT” classes=”icon-tab15″]
[cmsmasters_tabs shortcode_id=”ks95z4xpy2″ mode=”tab” active=”1″ animation_delay=”0″][cmsmasters_tab shortcode_id=”ks95z4xpy2″ title=”Informazioni e preparazione”]
Si esegue nella sede di:
•
Romano d’Ezzelino (VI)
INFORMAZIONI
Il campo visivo è un’area che rappresenta la parte del mondo esterno visibile quando si fissa un punto. Si deve, ovviamente, distinguere, tra campo visivo binoculare, che rappresenta ciò che è visibile con entrambi gli occhi, dal monoculare, che si riferisce a un solo occhio.
Preparazione: non è prevista alcuna preparazione.
Prescrizione medica: non richiesta
Durata esame: 30 minuti + attesa esito
Consegna referti: immediata
[/cmsmasters_tab][cmsmasters_tab shortcode_id=”ks95z4xpy2″ title=”News”][cmsmasters_blog shortcode_id=”ks95z4xpy2″ orderby=”date” order=”DESC” count=”12″ categories=”campo-visivo-oct
” layout=”columns” layout_mode=”grid” columns=”3″ metadata=”more” pagination=”pagination”][/cmsmasters_tab][/cmsmasters_tabs]
[/cmsmasters_toggle][/cmsmasters_toggles][/cmsmasters_column][cmsmasters_column data_width=”1/4″][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]