SCOPRI DI PIÙ

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Seleziona una pagina

Colonscopia

Diagnostica

Colonscopia

Che cos’è la Colonscopia?
La colonscopia è una indagine endoscopica che utilizza una sonda tubolare flessibile (colonscopio di circa 1 cm di diametro), dotata di una fonte luminosa e una telecamera all’estremità, e che, manovrata dal medico e introdotta dall’ano, permette di esplorare l’interno del colon e talora, ove necessario, il tratto terminale dell’ileo.

Perché si esegue la Colonscopia?
L’esame viene eseguito per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori, per valutare la causa di vari disturbi (dolore addominale, patologia del colon, perdite di sangue con le feci…); inoltre consente l’asportazione di lesioni rilevate (es. polipi) o trattamento di lesioni emorragiche.
Alternative possibili sono gli esami radiologici Clisma opaco o Colon TAC (esami che valutano in modo indiretto la mucosa, ma studiano meglio la forma del viscere), comunque fastidiosi e che non consentono biopsie (prelievo di piccoli frammenti di mucosa) né trattamenti operativi; la loro principale indicazione è l’impossibilità di eseguire un esame endoscopico completo per varie cause: alterazione dell’anatomia, esiti di interventi chirurgici.

Preparazione all’esame
Una buona preparazione rende l’esame più rapido, meno fastidioso e più attendibile.
È pertanto indispensabile seguire bene le istruzioni (dieta-farmaci) che Le verranno consegnate al momento della prenotazione. È importante che il Medico venga avvisato di eventuali allergie a farmaci. Se assume terapie influenti sulla coagulazione del sangue (anticoagulanti o antiaggreganti), si rivolga al Medico Curante per avere precise indicazioni su eventuali sospensioni o sostituzioni (vedi anche tabella presente sul modulo della preparazione); se è portatore di pace-maker o defibrillatore cardiaco o ha malattie delle valvole cardiache, potrebbe essere necessaria una consulenza cardiologica. Modalità di svolgimento dell’esame In sala endoscopica, dopo aver parlato col Medico, Le verrà chiesto di firmare il modulo di consenso all’esame.

La colonscopia è una procedura endoscopica invasiva in genere ben tollerata ma talora può causare del gonfiore e/o dolore addominale e pertanto, allo scopo di rendere l’indagine più confortevole, in genere viene eseguita in sedo-analgesia (sedazione cosciente) oppure in sedazione profonda con assistenza anestesiologica.
Queste modalità di sedazione prevedono la somministrazione endovenosa di farmaci rilassanti, antidolorifici, ipnotici che presso il nostro servizio di endoscopia digestiva vengono sempre gestiti mediante costante assistenza anestesiologica. Le verrà successivamente spiegato come prepararsi e verrà poi fatta stendere sul lettino, sul fianco sinistro e a ginocchia flesse; durante la procedura, per facilitare la progressione dello strumento, la posizione potrà essere variata a seconda della necessità in corso di esame e potrà rendersi necessario che l’Infermiere eserciti con le mani una pressione sul suo addome. Si consiglia, vista la necessità di doversi spogliare, di utilizzare abiti e scarpe comode e facili da togliere ed indossare. Il Medico, coadiuvato dall’Infermiere, fa avanzare delicatamente la sonda nel retto e nel colon, insufflando un po’ di aria, quanto basta per ottenere una buona visione. Durante questa manovra, generalmente ben tollerata, possono manifestarsi una sensazione di gonfiore addominale o dei dolori saltuari: basterà lasciare fuoriuscire un po’ d’aria dall’ano o che il Medico aspiri un po’ dell’eccesso d’aria e queste sensazioni generalmente si risolvono. L’esame può essere meno tollerato in caso di intestino molto lungo o tortuoso, o in presenza di aderenze come esito di interventi chirurgici all’addome. Per questa ragione, durante l’esame, potranno essere somministrate per via endovenosa piccole dosi aggiuntive dei suddetti farmaci a cura del medico anestesista.

Durante l’esame è importante rilassare il più possibile la muscolatura addominale; questo faciliterà la progressione dello strumento e renderà la procedura più breve. La durata dell’indagine è in genere di 20-30 minuti, ma talora può durare di più. Sebbene raramente e per vari motivi, come eccessiva lunghezza o tortuosità del viscere, non è possibile l’esplorazione completa del colon per cui il Medico alla fine potrà consigliare di completare l’esplorazione con un metodo alternativo (clisma opaco e/o Colon-TAC) in un secondo momento.

Durante la Colonscopia con l’aiuto di idonei accessori, che passano attraverso il canale operativo dell’endoscopio, sono possibili alcuni tipi di intervento:

  • prelievi indolori bioptici della mucosa colica e/o asportazione di polipi come strategia di prevenzione dei tumori del colon che vengono inviati in Anatomia Patologica per l’analisi al microscopio;
  • trattamenti antiemorragici, tatuaggio della sede di lesioni tumorali, dilatazione di restringimenti del canale intestinale, posizionamento di protesi, rimozione di corpi estranei;
  • raccolta di immagini per documentazione.

Dopo l’esame
Una modesta sensazione di fastidio e di gonfiore all’addome possono essere gli unici disturbi residui alla fine della colonscopia, ma in genere passano velocemente. Potrà riprendere l’alimentazione al rientro al proprio domicilio (salvo diverse indicazioni per situazioni particolari).
Se eseguirà l’esame in sedazione, rimarrà in osservazione presso la sala risveglio per il tempo necessario alla ripresa (in media 30 minuti, salvo casi particolari); in ogni caso l’effetto sedativo dei farmaci, benchè blando, controindicherà il mettersi alla guida di autoveicoli o di praticare attività che richiedano attenzione per tutto il giorno dell’esame. È quindi necessario essere accompagnati da qualcuno che possa guidare l’auto per il rientro a domicilio.
Il referto dell’esame Le sarà consegnato poco dopo la fine dell’indagine. Se sono state eseguite biopsie o asportazione di polipi, seguirà relativo referto istologico con commento del medico endoscopista, che andrà ritirato, previo avviso telefonico, presso la sede dell’Endoscopia dopo 30-40 giorni.

Complicanze possibili
La colonscopia diagnostica o con sole biopsie è di norma una metodica sicura con basso rischio di complicanze. Rischi potenziali derivano dall’uso dei sedativi in pazienti anziani, o con gravi patologie respiratorie, o cardiache.
Le complicanze possibili sono:

  • Sanguinamento dopo biopsia o polipectomia (0.1-0.6%) di solito modesto e autolimitantesi ma talora con necessità di trattamento durante l’esame. In alcuni casi, se compare a distanza di ore o giorni dalla procedura, è necessario eseguire in urgenza un controllo endoscopico per identificare la sede di sanguinamento e trattarla efficacemente con idonei dispositivi; il trattamento chirurgico si rende necessario in casi eccezionali.
  • Perforazione (0.01-0.08%): evento molto raro che può essere controllato con accessori in corso d’esame endoscopico ma può anche necessitare un intervento chirurgico.
  • Rischi potenziali di complicanze, benchè rare, derivano dall’uso dei sedativi soprattutto in pazienti anziani o con gravi patologie respiratorie o cardiache.

Informazioni all’utente
Poiché l’indagine in genere viene eseguita in sedazione cosciente o profonda, il paziente dovrà obbligatoriamente essere accompagnato da persona in grado di guidare un’auto; per lo stesso motivo, dopo l’esame, si raccomanda l’astensione dall’utilizzo di attrezzature o macchinari potenzialmente pericolosi.

Prenotazione, preparazione e Consenso informato per l’esecuzione dell’esame endoscopico
Per prenotare l’esame contattare la nostra segreteria al numero 0424 33477 oppure inviare una mail a: info@castelfrancomedica.it
Qualora Lei fosse impossibilitato a sottoporsi all’esame è tenuto a darne comunicazione almeno 72 ore prima della data prevista telefonando in segreteria al numero 0424 33477 oppure inviare una mail a: info@castelfrancomedica.it per permettere di trasferire la Sua prenotazione ad altro paziente in attesa.

Consultare qui la Preparazione alla Colonscopia
Per scaricare e compilare il Consenso informato all’esecuzione della Colonscopia

Chiamaci o prenota la tua visita online qui sotto

Se invece preferisci ricevere informazioni, Compila il Form sottostante

Si esegue nella sede di:

Potrebbero interessarti anche...

da oltre 30 anni ci prendiamo cura della tua salute