Gastroscopia (EGDS – Esofago-Gastro-Duodenoscopia)
Diagnostica

Che cos’è l’Esofago-Gastro-Duodenoscopia?
L’EGDS o Gastroscopia è una indagine endoscopica che utilizza uno strumento tubolare flessibile (Gastroscopio di circa 9 mm di diametro) manovrato dal medico e che, entrando attraverso la bocca, permette di esplorare l’interno della prima parte del tubo digerente (esofago, stomaco e duodeno).
Perché si esegue?
L’esame viene eseguito per valutare la causa di vari disturbi (es.: dolore addominale alto, bruciore, nausea, vomito, difficoltà alla deglutizione, sospetto sanguinamento o altro…); talora, ad integrazione diagnostica, vengono eseguite delle biopsie (ovvero piccoli prelievi della superficie mucosa del tubo digerente, del tutto indolori).
È un esame più accurato e attendibile della radiografia, rispetto alla quale dà molte più informazioni: consente di valutare le lesioni/infiammazioni di esofago, stomaco e duodeno, la presenza di Helicobacter pylori, causa di infezione dello stomaco associata o meno a gastrite. Inoltre è un esame importante nella prevenzione o diagnosi precoce dei tumori.
L’esame va eseguito a digiuno dalla mezzanotte precedente se esame programmato al mattino; per gli esami programmati dalle ore 14.00 in poi è necessario il digiuno da almeno 8 ore. Si raccomanda comunque che l’ultimo pasto prima dell’esame sia particolarmente leggero.
Eventuali farmaci possono essere assunti sino a 2 ore prima dell’esame con un po’ d’acqua. Se assume terapie influenti sulla coagulazione del sangue (anticoagulanti o antiaggreganti), si rivolga al Medico Curante per avere precise indicazioni su eventuali sospensioni o sostituzioni; se è portatore di pace-maker cardiaco o ha malattie delle valvole cardiache, potrebbe essere necessaria una consulenza cardiologica.
Modalità di svolgimento dell’esame
In sala endoscopica, dopo aver parlato con il Medico, le verrà chiesto di firmare il modulo di consenso all’esame. Prima dell’esecuzione dell’endoscopia Le verrà spruzzato in gola uno spray anestetico, che ridurrà il senso di fastidio al passaggio dell’endoscopio.
La gastroscopia è una procedura endoscopica invasiva in genere ben tollerata e di breve durata che, in base alle preferenze del paziente, può essere eseguita senza sedazione oppure in sedo-analgesia (sedazione cosciente) oppure in sedazione profonda con assistenza anestesiologica. Queste modalità di sedazione prevedono la somministrazione endovenosa di farmaci rilassanti, antidolorifici, ipnotici che presso il nostro servizio di endoscopia digestiva vengono sempre gestiti mediante costante assistenza anestesiologica.
Le verrà chiesto di stendersi sul fianco sinistro e di trattenere tra i denti un particolare boccaglio, attraverso il quale verrà introdotto l’endoscopio. Questo non interferirà assolutamente con la Sua capacità di respirare e sarà invitata a mantenere un ritmo di respiro regolare per contrastare i possibili conati di vomito.
L’esame può risultare fastidioso, ma non è affatto doloroso.
L’esame standard dura mediamente 5 minuti; i tempi si allungano qualora fossero necessarie procedure operative.
Con l’aiuto di idonei accessori, che passano attraverso il canale operativo dell’endoscopio, sono possibili alcuni tipi di interventi:
- prelievi bioptici, completamente indolori, di solito per valutazione microscopica di stato di infiammazione della mucosa allo scopo di personalizzare la terapia;
- asportazione indolore di polipi con successiva valutazione microscopica della mucosa;
- trattamenti antiemorragici, dilatazione di restringimenti del canale alimentare, posizionamento di protesi, legatura elastica o sclerosi di varici esofagee o gastriche,rimozione di corpi estranei.
Durante l’esame potrebbero rendersi necessarie inoltre:
- la somministrazione di eventuali altri farmaci in base alla necessità clinica su indicazione del Medico endoscopista
- la raccolta di immagini per documentazione.
Dopo l’esame
Una modesta sensazione di fastidio in gola e di gonfiore allo stomaco possono essere gli unici disturbi residui alla fine della gastroscopia, ma in genere passano velocemente; dopo una decina di minuti sparisce la sensazione dell’anestesia in faringe, e Lei potrà mangiare (salvo diverse indicazioni per situazioni particolari). Se eseguirà l’esame ambulatorialmente in sedazione cosciente o profonda, Lei rimarrà in osservazione presso la sala risveglio per il tempo ritenuto necessario alla ripresa (variabile da 20 a 40 minuti, salvo casi particolari).
Il referto dell’esame Le sarà consegnato poco dopo la fine dell’indagine. Se sono state eseguite biopsie, seguirà relativo referto istologico con commento del Medico endoscopista, che andrà ritirato, previo avviso telefonico, presso la sede dell’Endoscopia dopo 30-40 giorni.
Complicanze possibili
Generalmente la gastroscopia è un esame sicuro, con complicazioni estremamente rare.
Queste possono essere date da sanguinamenti dalle sedi di biopsia o polipectomia, ma sono quasi sempre di modesta entità e si arrestano spontaneamente o con adeguato trattamento endoscopico in corso dell’esame.
Possibili, anche se rare, sono le complicanze cardiache (tipo aritmie) o polmonari (da inalazione di materiale rigurgitato), sempre in soggetti predisposti. L’eventuale sedazione cosciente o profonda comporta qualche rischio aggiuntivo (esempio modesta depressione respiratoria…). Complicazioni gravi come le perforazioni, che richiedono l’intervento chirurgico, sono rarissime.
Informazioni per l’utente
Qualora l’indagine venga eseguita in sedazione cosciente o profonda il paziente dovrà obbligatoriamente essere accompagnato da persona in grado di guidare un’auto, perché la sedazione riduce i riflessi rendendo rischiosa la conduzione di veicoli per almeno 12 ore; per lo stesso motivo, dopo l’esame, si raccomanda l’astensione dall’utilizzo di attrezzature o macchinari potenzialmente pericolosi.
Prenotazione, preparazione e Consenso informato per l’esecuzione dell’esame endoscopico
Per prenotare l’esame contattare la nostra segreteria al numero 0424 33477 oppure inviare una mail a: info@castelfrancomedica.it
Qualora Lei fosse impossibilitato a sottoporsi all’esame è tenuto a darne comunicazione almeno 72 ore prima della data prevista telefonando in segreteria al numero 0424 33477 oppure inviare una mail a: info@castelfrancomedica.it per permettere di trasferire la Sua prenotazione ad altro paziente in attesa.
Per scaricare e compilare il Consenso informato all’esecuzione della Gastroscopia (EDGS – Esofago-Gastro-Duodenoscopia)