Holter cardiaco h24-48
Diagnostica

Holter Cardiaco
L’Holter cardiaco è un esame medico non invasivo che traccia l’attività cardiaca per 24 ore, o su richiesta 48 ore, attraverso un dispositivo medico che monitora l’attività elettrica del cuore per un periodo di tempo prolungato. È particolarmente utile nel diagnosticare alterazioni del ritmo cardiaco che si presentano in maniera sporadica e discontinua o in risposta a sintomi come difficoltà respiratorie, palpitazioni, svenimenti o vertigini, le quali potrebbero non essere immediatamente rilevate con un ECG (elettrocardiogramma) standard. Principalmente prescritto dal Cardiologo, l’esame aiuta anche a monitorare trattamenti per disturbi cardiaci o valutare rischi in pazienti predisposti.
Alcune informazioni e indicazioni da seguire
Prescrizione Medica: Anche se non è obbligatoria, è sempre meglio avere una prescrizione del medico. In ogni caso, si raccomanda di informare l’operatore sanitario sul motivo specifico per cui desiderate effettuare l’esame.
Terapia Farmacologica: È fondamentale informare l’operatore o il medico sulla terapia farmacologica in corso, in modo da garantire la massima accuratezza nell’interpretazione dei risultati.
Durata dell’Esame: Generalmente, l’Holter viene indossato per 24 ore, ma esiste anche la versione da 48 ore. Se il medico non ha specificato la durata, verrà effettuato quello delle 24 ore.
Tipo di Holter: È possibile che vi venga chiesto se preferite un Holter a 3 o a 10 derivazioni. Se non avete una preferenza o se non vi è stato indicato, verrà utilizzato quello a 10 derivazioni.
Preparazione all’esame
Pazienti Maschili: È necessario presentarsi con il petto depilato per garantire un buon contatto tra gli elettrodi e la pelle.
Pazienti Femminili: Si consiglia di indossare un reggiseno senza ferretto.
Tutti i pazienti dovrebbero evitare l’uso di creme o oli sul petto prima dell’esame.
Indossare indumenti comodi e non troppo aderenti.
Durante l’Esame: Durante le 24 o 48 ore di monitoraggio, non si potrà fare la doccia e/o togliere il macchinario. È essenziale mantenere l’Holter asciutto e collegato per tutto il tempo, per ottenere letture accurate.
Dopo l’Esame: Una volta completato il periodo di monitoraggio, dovrete tornare presso la nostra sede per rimuovere il dispositivo. I dati raccolti verranno poi analizzati da un Medico Cardiologo, che redigerà il referto. Successivamente, verrà fissato un appuntamento per discutere i risultati dell’esame e ricevere eventuali indicazioni o consigli sul proseguo diagnostico.
Arrivando preparati e seguendo queste indicazioni, potrete assicurarvi di ottenere i risultati più accurati possibili dal vostro esame con l’Holter cardiaco.
Per ulteriori domande o dubbi, non esitate a contattarci telefonicamente allo 042433477 oppure alla mail: info@romanomedica.it