SCOPRI DI PIÙ

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Seleziona una pagina

Polisonnografia

Diagnostica

Polisonnografia

IL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
Il Gruppo Romano Medica dà la possibilità, ai pazienti con sospetta sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, di effettuare un consulto specialistico Pneumologico in tempi molto rapidi e a seguito di questo, di eseguire la Polisonnografia per confermare la diagnosi e stabilire la gravità della malattia.

Il percorso Pneumologico, nella sede di Cittadella (PD) comprende:

  • Anamnesi, rilevazione parametri (peso, altezza, saturazione ossiemoglobinica), somministrazione del questionario (ESS) per quantificare la sonnolenza diurna
  • Esame obiettivo del paziente con particolare riguardo al torace
  • Valutazione degli esami eventualmente portati in visione
  • Esecuzione della spirometria semplice
  • Registrazione dei dati clinici del paziente nel database e compilazione della lettera di dimissione ambulatoriale
  • Esame Poligrafico con refertazione
  • Visita di controllo conclusiva con indicazione della corretta terapia
  • Programmazione del follow-up clinico-strumentale

La Polisonnografia si può effettuare anche su indicazione di un Medico esterno al Gruppo Romano Medica.

I DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO: OSAS E RUSSAMENTO
L’Osas (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno) è una patologia respiratoria caratterizzata dal collassamento parziale o totale delle alte vie aeree ( faringe e laringe).
La patologia, che incide sull’8% circa della popolazione in prevalenza maschile, nella maggior parte dei casi è dovuta a cause concomitanti al sovrappeso, in altri invece dipende da alterazioni anatomiche come l’ipertrofia dell’ugola, la macroglossia (eccessivo e diffuso ingrossamento della lingua) e la retrognazia (mandibola arretrata). Il russamento semplice, che colpisce circa il 25% della popolazione, è il segnale che precede spesso di molti anni la comparsa di apnee notturne.

I SINTOMI E LA FISIOPATOLOGIA
I sintomi che caratterizzano la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno sono molteplici: risvegli con sensazione di soffocamento, sonnolenza diurna, frequenti minzioni notturne, diminuzione della libido e della performance sessuale, cefalea mattutina e difficoltà nella concentrazione.
Cosa succede durante l’apnea notturna? Nel corso di un’apnea si verifica una pausa nella respirazione, generalmente di 20-30 secondi, che comporta una riduzione dell’ossigenazione negli organi e nei tessuti del corpo, oltre ad un sonno molto leggero e destrutturato caratterizzato da frequenti risvegli, che determinano poi la sonnolenza diurna.

LA DIAGNOSI
L’Osas si può diagnosticare durante la visita con lo specialista Pneumologo attraverso un’accurata anamnesi confermata in un secondo momento tramite l’esame di Polisonnografia. La Polisonnografia prevede il monitoraggio notturno dell’attività cardiaca e respiratoria attraverso l’applicazione di elettrodi e sensori nella zona toracica ed addominale.
Per motivi igienico-sanitari, al fine di evitare il contatto diretto con la pelle delle fasce elastiche che supportano lo strumento poligrafico, si raccomanda di indossare una maglietta intima di cotone.
La presenza di 5 o più apnee per ora di sonno, conferma la diagnosi di Osas.

Chiamaci o prenota la tua visita online qui sotto

Se invece preferisci ricevere informazioni, Compila il Form sottostante

Si esegue nella sede di:

Potrebbero interessarti anche...

da oltre 30 anni ci prendiamo cura della tua salute