SCOPRI DI PIÙ

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Seleziona una pagina

Che cos’è?
L’Eco-Color-Doppler dei Tronchi Sovra-aortici (TSA) è un esame non invasivo che permette di studiare l’anatomia dei vasi sanguigni arteriosi del collo che sono le arterie carotidi e vertebrali. Fanno parte dei tronchi sovra-aortici e possono essere studiate con questo esame anche le arterie succlavie.

A cosa serve?
Con questo esame, si può studiare la morfologia delle arterie, riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche) e il conseguente grado di stenosi indispensabile per un corretto approccio terapeutico. Lo scopo è quello di prevenire l’ictus cerebrale. L’eco-color-doppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) del flusso sanguigno evidenziando anche piccole lesioni delle pareti dei vasi. 
L’Eco-Color-Doppler TSA viene utilizzato anche per lo screening di pazienti con fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, fumo, ecc.) e per il monitoraggio di un paziente a seguito di ictus e attacco ischemico transitorio.

Come si svolge?
L’Eco-Color-Doppler dei Tronchi Sovra-aortici si svolge come una normale ecografia e non comporta alcun disturbo per il paziente. La durate media è intorno ai 15 minuti. Non prevede alcuna preparazione.

Ha controindicazioni?
L’esecuzione dell’Eco-Color-Doppler dei Tronchi Sovra-aortici non ha alcuna controindicazione.

Dr. Ezio Caratozzolo
Medico Chirurgo Gruppo Romano Medica