SCOPRI DI PIÙ

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Seleziona una pagina

Uno dei limiti di molte indagini diagnostiche nello studio di pazienti portatori di protesi è la presenza di materiale metallico sulla struttura da indagare.

La presenza di questi corpi metallici determina, infatti, artefatti nell’immagine compromettendo in questo modo una corretta diagnosi in quei pazienti che necessitano di controlli postoperatori a causa di dolori insorti anche a distanza di tempo dall’intervento.

Negli studi di risonanza magnetica, il metallo, oltre a poter comportare una controindicazione all’esame, crea un importante disomogeneità di campo magnetico caratterizzato da un vuoto di segnale e distorsione delle strutture limitrofe, non rendendo possibile pertanto eseguire uno studio accurato della struttura anatomica in cui è presente la protesi.

In TAC, invece, si vengono a creare delle strisce iper e ipodense (bianche e nere) che possono andare ad oscurare le strutture anatomiche adiacenti agli oggetti metallici, degradando la qualità dell’immagine. Grazie alle innovazioni in campo di ricostruzione delle immagini questi artefatti possono essere notevolmente ridotti.

La nostra nuova TAC, presente nella sede di Cittadella, è dotata della tecnologia SEMAR, grazie alla quale è possibile uno studio più accurato sia dell’osso che dei tessuti molli adiacenti alla protesi senza la necessità di aumentare notevolmente la dose di radiazioni. 

Oltre alla tecnologia SEMAR, la nostra TAC a 160 strati e 80 canali è dotata di:

• intelligenza artificiale AiCE che consente di ottenere una elevata qualità d’immagine riducendo notevolmente la dose di radiazioni al paziente
• detettori di rivelazione costruiti in modo tale da ridurre al minimo la perdita di rx,
• apertura del foro di 78 cm consentendo quindi l’esecuzione di esami anche a pazienti claustrofobici e obesi.

Presso la nostra struttura di Cittadella è possibile eseguire, su prescrizione medica, lo studio di tutte le strutture anatomiche e di tutti quegli esami che non prevedono l’utilizzo di mezzo di contrasto: TC articolari, TC cranio/encefalo, TC torace e TC torace ad alta risoluzione (HRCT), TC addome.