Le prestazioni della nuova TAC in CONE-BEAM del Gruppo Romano Medica nella sede di Romano d’Ezzelino (VI) – unica in Veneto – consentono diagnosi mirate per varie discipline, come l’ortopedia, l’otorinolaringoiatria, la chirurgia maxillofacciale e l’odontoiatria.
La capacità di scansione a 360° consente un’acquisizione dell’intero volume con un’unica rotazione, ottenendo IN TEMPI RECORD un set completo di immagini ad altissima risoluzione, assiali, coronali, sagittali e rendering 3D, idoneo alle diverse applicazioni cliniche. La nuova tecnologia adottata da questa particolare TAC permette indagini diagnostiche di qualità superiore rispetto alle più tradizionali TAC, e con UN’EMISSIONE DI RAGGI ESTREMAMENTE CONTENUTA per una maggiore attenzione alla SALUTE DEL PAZIENTE!
Unico sistema con lettino motorizzato che coniuga l’alta risoluzione diagnostica con una minima dose di raggi e l’ottenimento di immagini con un’alta quantità di informazioni indispensabili per la visualizzazione di microfratture ossee e per lo studio di regioni anatomiche con dettagli micrometrici.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Oltre allo studio delle patologie dento-maxillofacciali e relative pianificazioni o follow-up chirurgici, sono possibili lo studio dell’orecchio interno, l’analisi completa delle vie aeree e dei seni mascellari, le diagnosi di patologie croniche o traumatiche delle ossa, delle articolazioni e della colonna vertebrale o per qualsiasi approfondimento ortopedico.
Le immagini ottenute permettono di diagnosticare eventuali fratture, dislocazioni, lussazioni o perdite di allineamento. Per formulare correttamente alcune diagnosi e ottimizzare le tempistiche, è possibile iniziare da un esame 2D per poi procedere alla valutazione 3D di ogni minimo dettaglio attraverso un esame volumetrico ad alta risoluzione. L’acquisizione attraverso la TAC VOLUMETRICA CONE BEAM 3D permette l’immediata individuazione di patologie non sempre individuabili con tecnologia 2D, come quella del metatarso, la quale richiede un allineamento visivo dedicato.
Studio della cervicale
Grazie alla migliore risoluzione spaziale della TAC VOLUMETRICA CONE BEAM 3D rispetto alla tradizionale TAC, è possibile visualizzare chiaramente la trabecolatura e la corticale per l’individuazione di eventuale componente displasica, infiammatoria, traumatica, microtraumatica e neoplasica, all’origine della cervicalgia. Risultano perfettamente leggibili anche i rapporti tra i corpi vertebrali per evidenziare distorsioni o sublussazioni. L’esame 3D è utilizzabile inoltre per lo studio della cerniera occipito/atlantoidea e per la programmazione chirurgica dell’applicazione di dispositivi di osteosintesi ed elementi protesici.
Chirurgia orale e maxillofacciale
La nuova TAC in Come Beam del Gruppo Romano Medica acquisisce in un unico volume l’intero distretto MaxilloFacciale al fine di poter studiare in modo completo ed esatto le caratteristiche del distretto, verificare la presenza di fratture o altre patologie, le caratteristiche dell’osso, delle arcate dentarie, gli impatti della dentizione e delle sue radici sia sul canale mandibolare che sui seni mascellari. Questo permette di pianificare il trattamento chirurgico in ogni minimo dettaglio. Nel caso di scansioni post-operatorie, la presenza di elementi metallici non incide sulla qualità dell’immagine, poiché la bassa quantità di raggi necessaria ed i filtri innovativi, consentono di diminuire al minimo l’effetto di bagliore diffuso e visualizzare chiaramente le strutture anatomiche scansionate.
Otorinolaringoiatria (ORL)
Con una singola scansione e con FOV dedicati, è possibile visualizzare chiaramente tutte le vie aeree, le strutture dell’orecchio interno, le rocche petrose, i mastoidi e i seni paranasali. Diversi studi dimostrano che le immagini eseguite con la TAC VOLUMETRICA CONE BEAM 3D identificano il corretto posizionamento di impianti sia alla finestra rotonda che all’incudine, con il vantaggio di esporre il paziente a minori rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti. Modalità quindi preferibile come indagine follow-up dei pazienti con protesi all’orecchio medio.
Studio dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
La TAC in Come Beam del Gruppo Romano Medica migliora la diagnostica dell’articolazione temporo-mandibolare. I tagli sagittali e coronali forniscono un’ottima rappresentazione dello spazio articolare e permettono l’individuazione di eventuali patologie. Le immagini 3D rendering mostrano un’alta qualità e accuratezza, così da favorire la valutazione anatomica dell’ATM e consentire altre importanti valutazioni, come la differenza tra altezza del condilo e del ramo mandibolare.
Analisi ortodontica
La TAC VOLUMETRICA CONE BEAM 3D è in grado di ricavare diverse tipologie di immagini tomografiche, panoramiche e cefalometriche al fine di eseguire trattamenti per fini estetici, ortodontici o per la cura di patologie gravi. L’immagine 3D fornisce una rappresentazione realistica della regione anatomica d’interesse; diversamente da un esame 2D, è possibile quindi modificare l’angolazione della visuale e regolare lo spessore delle immagini ricostruite, al fine di diagnosticare correttamente il posizionamento reciproco dei vari elementi dentali e i rapporti con le strutture anatomiche circostanti. Tutti elementi estremamente utili per una corretta pianificazione del trattamento specie in caso di denti sovrannumerati e/o impattati.