Ti è mai successo di perdere qualche goccia di pipì in occasione di uno starnuto o di un colpo di tosse? Durante una chiacchierata con le amiche ridi a crepapelle e ti capita di avere qualche perdita di urina?
Vai in palestra e durante uno sforzo non riesci a trattenerla?
Hai avuto un bambino da poco, lo prendi in braccio e ti scappa quella fastidiosa gocciolina?
Fai un movimento brusco, improvviso o ti alzi dalla sedia e ti accorgi di avere una piccola perdita sgradevole?
Quando esci di casa sei costretta ad indossare un proteggi slip?
Queste problematiche si manifestano in molte giovani donne in gravidanza, nel post parto, in premenopausa o in menopausa. Non si escludono casi in seguito ad interventi chirurgici ginecologici, colon proctologici e addominali.
Si tratta di una sintomatologia riferibile ad una incontinenza urinaria da sforzo, ossia una perdita involontaria di urina in occasione di uno sforzo. Questa condizione può essere causata da una debolezza dei legamenti e dei muscoli del pavimento pelvico che sono i muscoli che contribuiscono a mantenere il sostegno necessario a garantire il normale funzionamento dell’apparato urinario.
Questa disfunzione del pavimento pelvico si può tuttavia trattare e risolvere.
Come? Rivolgendosi innanzitutto ad un professionista specializzato in riabilitazione del pavimento pelvico il quale saprà darti i consigli migliori, personalizzando anche l’intervento riabilitativo.
Un colloquio ti permetterà di capire se hai consolidato delle abitudini di vita che possono influenzare negativamente la salute del tuo pavimento pelvico e modificando semplicemente alcuni comportamenti gli episodi di incontinenza urinaria potrebbero diminuire in poche settimane. Aggiungendo gli esercizi per il pavimento pelvico, questi problemi si potranno anche risolvere definitivamente.
Lo specialista saprà indicarti quali sono gli esercizi più adatti e ti accompagnerà nel tuo percorso rieducativo e riabilitativo. Con un minimo di impegno e costanza nell’eseguire gli esercizi appresi i risultati saranno sicuramente sorprendenti.
Scritto da Dott.ssa Guin Monica, infermiera uroriabilitatrice, stomaterapista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico.
Per altre informazioni o prenotazioni:
✧ Compila il form di richiesta informazioni
✧ Telefono: 042433477
✧ Prenotazione OnLine: clicca qui
✧ Mail: info@romanomedica.it