Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nel genere femminile, colpisce infatti una donna su nove. Grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening, si può prevenire e diagnosticare in fasi precoci.
La diagnosi può essere effettuata mediante uno studio clinico-strumentale delle mammelle che consiste in:
- Mammografia
- Ecografia
- Visita senologica
Il Gruppo Romano Medica offre questo servizio, disponendo di due apparecchiature per mammografia con tomosintesi, una nella sede di Romano d’Ezzelino e l’altra nella sede di Cittadella. Primi a disporre di questa tecnologia sia nel Bassanese che nella zona di Cittadella, fino ad ora abbiamo eseguito più di 11000 prestazioni di mammografia con tomosintesi, grazie ad uno staff di professionisti come la dott.ssa Alessi, il dott. Citton, il dott. Polloniato, il dott. Zerbo e la dott.ssa Zonta.
La mammografia risulta essere l’esame di elezione per la ricerca dei tumori al seno soprattutto nelle donne al di sopra dei 40 anni. Tuttavia, ha sempre avuto come limite quello di essere un esame bidimensionale (2D) per studiare un organo tridimensionale (3D). Inoltre, la sovrapposizione delle strutture anatomiche e la densità della mammella, caratteristica delle giovani donne, a volte possono mascherare alcune lesioni mammarie o creare delle immagini che sembrano rappresentare possibili lesioni.
La mammografia con tomosintesi o 3D, cerca di superare questi limiti della mammografia 2D, infatti:
- è dotata di una maggior risoluzione spaziale rispetto alla mammografia 2D;
- consente di definire meglio i contorni di una lesione, aiutando così a distinguere una lesione benigna da una maligna;
- riduce il ricorso a procedure di approfondimento come la biopsia;
- esamina il seno a strati sottili mm per mm, eliminando gli artefatti da sovrapposizione;
- consente di effettuare una compressione inferiore rispetto alla mammografia 2D, permettendo di affrontare in questo modo l’esame con più serenità;
- contiene la dose di radiazione al di sotto della dose di sicurezza e comunque inferiore rispetto alla mammografia analogica, pur aumentando la qualità diagnostica dell’esame.
Per informazioni, disponibilità, costi e prenotazioni è possibile visitare il nostro sito internet romanomedica.it oppure contattarci telefonicamente.