Laser Epilazione
Specialità e discipline
L’epilazione laser è una tecnica che permette la rimozione dei peli superflui su viso e corpo, attraverso apparecchiature che agiscono sul bulbo pilifero e la sua radice.
La procedura è sicura e consente di eliminare la peluria per un lungo periodo di tempo.
Lo scopo finale è quello di provocare, seduta dopo seduta, un progressivo assottigliamento e diradamento della peluria, rallentandone fortemente la ricrescita e rendendola non visibile ad occhio nudo.
PER CHI È CONSIGLIATA?
Questo tipo di intervento è particolarmente consigliato a chi è stanco/a di ricorrere frequentemente a cerette, rasoi e vari altri metodi di depilazione, soprattutto quando si devono trattare zone delicate come inguine, ascelle, baffetti e sopracciglia. L’epilazione laser è adatta a uomini, donne e adolescenti. Risponde ad esigenze estetiche, lavorative o sportive.
Inoltre, è indicata per le persone affette da patologie legate al bulbo pilifero, che possono esacerbarsi proprio depilandosi di continuo, tra cui follicoliti irritative e cisti pilonidali.
VANTAGGI:
L’epilazione laser presenta una serie di vantaggi: oltre ad essere indolore, infatti, favorisce una riduzione della quantità e del diametro dei peli, nonché una ricrescita lenta, se non addirittura inesistente, grazie all’eliminazione del bulbo pilifero. Infatti, via via che si eseguono i trattamenti, infatti, i peli ricrescono meno velocemente (da 4 settimane all’inizio, a diversi mesi in seguito) e sempre più sottili. L’autorità statunitense FDA descrive infatti l’epilazione laser come un metodo “progressivamente definitivo”.
La tecnologia LASER (Light Amplification Stimulated Emission Radiation) offre molte possibili applicazioni in medicina. Nell’ambito della dermatologia l’epilazione laser è tra i trattamenti più richiesti e dà una risposta al problema dei peli superflui.
CARATTERISTICHE:
Le caratteristiche fisiche del nostro laser (unidirezionalità, coerenza e monocromaticità) lo rendono uno strumento unico, consente infatti attraverso un’azione di fototermolisi selettiva un’azione mirata su strutture specifiche. Il laser riconosce un cromoforo endogeno, la melanina, presente maggiormente nel bulbo pilifero. Il risultato è il riscaldamento massimo del tessuto target (follicolo pilifero) e danno termico minimo alle strutture limitrofe (cute).
Si accede ai trattamenti prenotando un COLLOQUIO GRATUITO con il medico esecutore, un momento importante di dialogo sulla metodica laser, di valutazione dell’anamnesi e delle esigenze del paziente al fine di customizzare il trattamento (durata e numero di sedute, procedure pre e post trattamento, etc.).